Orari d’apertura: Lun-Ven 10:00 – 17:00 | Sa 10:00 – 12:30 | Dom chiuso | Aperture e chiusure straordinarie
Responsabile della collezione di abiti e oggetti, addetta alla mediazione, alla cura dei social media e alla supervisione della Rete internazionale dei Musei delle Donne IAWM.
Fin da bambina sono stata affascinata dai musei come spazi aperti in
Responsabile accoglienza pubblico, addetta alla mediazione e alle guide, alla comunicazione delle attività museali, delle piattaforme digitali e in parte dell’amministrazione.
Sono una pedagogista che ha avuto il piacere di lavorare presso diverse organizzazioni curandovi sempre le attività
Direttrice di lunga data del Museo delle Donne attualmente accompagna il passaggio di consegne al nuovo team del museo, co-fondatrice del Servizio Giovani di Merano, insegnante
Sono entrata a far parte del Museo delle Donne come componente
Studiosa di germanistica, docente presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia, oggi in quiescenza. Si occupa di filologia medioevale e di iconografia simbolica, oltre che di antropologia culturale e di folclore alpino.
La “microfisica del potere” (Foucault)
Fin da piccola sono sempre stata attiva politicamente e nel mio paese di origine, Funes, ho lottato per l’ambiente e la pace e contro il patriarcato. Da studentessa e in una metropoli, pensavo che raggiungere la completa
Femminismo e scienza sono due delle mie grandi passioni. Durante il mio Master in Studi di Genere all’Università di Innsbruck, ho avuto la fortuna di avvicinarmi al Museo delle Donne di Merano, che combina