L’arte del pane tra tradizione e contaminazione culturale – la voce e le mani delle donne

4 appuntamenti a partire dal 5.10.2023

Un progetto promosso da Arge Alp per l’ideazione di un percorso museale al Museo delle Donne di Merano che racconta i temi della tradizione, l’integrazione, la -molteplicità culturale- e il cambiamento.

Farina, acqua, sale, calore e molto tempo: questi sono gli ingredienti utilizzati nei forni di tutto il mondo per produrre il più antico alimento base dell’umanità: il pane. Strettamente legata a contenuti culturali e rituali, la condivisione del pane è sinonimo di comunità e ospitalità.

Nei quattro appuntamenti, l’attenzione si concentrerà sul pane di diverse provenienze culturali. Prepareremo insieme l’impasto, poi daremo tempo e spazio alle storie: i/le cuochi/e ci racconteranno l’importanza del pane nella loro cultura, le antiche conoscenze e la loro trasmissione. C’è spazio per i ricordi personali e per gli scambi su usanze e ricette. In seguito, il pane viene infornato e degustato insieme.

Poi il pane verrà infornato e alla fine assaggiato e diviso tra tutti i presenti.

Fare il pane è spesso un’arte e un sapere al femminile. Molte sono le signore migrate che a Merano hanno portato con sé ricette della tradizione, il saper fare il pane e i suoi significati.

Gli appuntamenti sono un’occasione per dare visibilità e valorizzare questo patrimonio culturale della nostra città che spesso va avanti nelle mura private-

Gli incontri verranno ripresi dalla scuola di documentazione Zelig, e fotografate per poi diventare una parte della mostra che verrà allestita al Museo delle Donne di Merano.

Gli appuntamenti

Visita al MuseoPassiria a S. Leonardo in Passiria

Giovedì 5 ottobre, ca. 9.45 – 11.15 visita guidata e degustazione

Saremo ospiti del MuseoPassiria per l’evento del Muse “Christl e Tom preparano il pane di segale. E tutti possono assaggiare.” Il pane viene preparato secondo la tradizione contadina locale e cotto nel forno a pietra del Museo. Seguirà una breve visita guidata al MuseoPassiria.

Info: partenza con l’autobus da Merano, P.zza Terme: 8:30, ritorno a Merano: ca 12.30

Da Portare: biglietto dell’autobus
Prezzo: offerta libera
Termine d’iscrizione: 27.09.2023 – info@urania-meran.it

L’arte di fare il pane

Ad ogni appuntamento una o due signore provenienti da culture diverse, prepareranno i loro pani e saranno accompagnate nelle narrazioni da Cecilia Munoz e Roberta Ciola come mediatrici culturali.

Prezzo: 10 € per spese materiale, da consegnare direttamente all’incontro
Sede: Merano, Casa-Urania, Via Ortwein, 6

I data: martedì, 10.10.2023, 18.00-21.00 – Albania e Afganistan
II data: giovedì, 19.10.2023, 18.00-21.00 – Venezuela e Argentina
III data: sabato 11.11.2023, 15.00-18.00 – Marocco

Iscrizioni: info@urania-meran.it

In collaborazione con: Urania meran, Museo delle Donne, MuseoPassiria, Provincia Autonoma di Bolzano Centro Studi e Ricerche A. Palladio, Servizio di coordinamento per l’integrazione della Provincia autonoma di Bolzano – Alto Adige