Julia Aufderklamm

Care visitatrici e cari visitatori,

è per me una grande gioia poter accompagnare in futuro il Museo delle Donne di Merano come nuova direttrice. Questa istituzione vanta una storia straordinaria: fondata nel 1988 come “Kleines Museum für Kleid und Tand”, si è sviluppata in un importante luogo di riflessione sulla storia delle donne, sulle tematiche contemporanee e sui cambiamenti sociali.

Negli ultimi decenni, l’associazione – insieme al suo team impegnato e al consiglio direttivo – ha realizzato risultati eccellenti: sono stati raccolti oltre 8.000 reperti, conservate storie e rese visibili prospettive che altrimenti sarebbero andate perdute. Questa base rappresenta un fondamento inestimabile sul quale desidero costruire, insieme a tutte le persone e ai partner coinvolti – in Alto Adige e oltre.

In futuro, il Museo delle Donne continuerà a essere un luogo di incontro, di apprendimento e di scambio – aperto a progetti partecipativi, alla ricerca, nonché ad approcci inclusivi e intersezionali. In un’epoca di profondi cambiamenti sociali, è importante continuare a rendere visibili temi come i ruoli di genere, il lavoro di cura, l’autodeterminazione economica e la lotta contro la violenza sulle donne, rafforzandone il significato nel dibattito pubblico.

Vi invito calorosamente a dare vita alla storia insieme a noi – attraverso mostre, eventi, incontri e progetti.

Julia Aufderklamm, MA, ha studiato Germanistik presso l’Università di Innsbruck e ha diretto dal 2017 al 2025 il Jugendkinderbuchzentrum im Südtiroler Kulturinstitut (SKI) a Bolzano. In tale ruolo ha organizzato letture, mostre e corsi di formazione dedicati alla letteratura per l’infanzia e la gioventù, acquisendo una preziosa esperienza nell’ambito associativo e creando contatti con rappresentanti della mediazione culturale. Dal 2021 coltiva anche il suo interesse per il teatro presso il Teatro Puccini di Merano, dove introduce il pubblico alle serate teatrali degli spettacoli ospiti dello SKI.