MENÜ
  • home
  • Museo
    • Orari e info per i visitatori
    • L’EDIFICIO
    • Team
    • Proposte pedagogiche
    • Cosa dicono gli altri sul Museo
  • Mostre
    • Tour virtuale in 3D
    • Mostra permanente
    • mostra temporanea
      • Mostre future
  • Progetti
  • Pubblicazioni
    • Libri
    • Testi in pdf di mostre temporanee
    • Cataloghi delle mostre
  • Partner
    • Sponsor
    • IAWM
    • ASSOCIAZIONE MUSEI ALTOATESINI
  1. Home
  2. Progetti
Allgemein, mostra temporanea, Progetti

Birth Cultures

Un viaggio attraverso la storia e le tradizioni europee sul parto e la maternità

Birth Cultures è un progetto co-finanziato dall’Unione Europea sotto l’egida del Programma culturale Europa Creativa (2014-2020) che contribuisce alla conservazione e diffusione, mediante l’arte e la Continua a leggere→

Projects

  • Allgemein mostra temporanea Progetti Birth Cultures

    Un viaggio attraverso la storia e le tradizioni europee sul parto e la maternità Birth Cultures è un progetto co-finanziato dall’Unione Europea sotto l’egida del Programma culturale Europa Creativa (2014-2020) che contribuisce alla conservazione e diffusione, mediante l’arte e la cultura, delle conoscenze e prassi tradizionali relative al parto e alla maternità, che fanno parte dell’intangibile patrimonio culturale europeo. Il progetto è eseguito da Interarts (Spagna) in cooperazione con Frauenmuseum Hittisau (Austria), Frauenmuseum Merano (Italia), Gender Museum (Ucraina) e in associazione con IAWM (Italia), ECCOM (Italia) e Birth Café Campaign (Germania), in qualità di partner associati. Il progetto si svolgerà da novembre 2019 ad aprile 2022. Secondo le associazioni tedesche Birth Café Campaign e Hebammen für Deutschland (Ostetriche per la Germania), quando si parla di gravidanza e parto, la mancanza di strumenti quali ricerche storiche, mostre e informazioni specifiche per i diversi gruppi target, ostacola l’accessibilità di questi temi nei confronti dei diversi pubblici. Il progetto prevede la realizzazione di una grande mostra itinerante e diversi tipi di attività partecipative, come i Birth Café, tavole rotonde, workshop con artiste e artisti, ecc. Così, diversi gruppi (madri e padri, operatori sanitari, migranti, artisti, ecc.) racconteranno le loro storie, parleranno di questioni legate alla nascita e alla maternità, creeranno materiali culturali e opere d’arte, e quindi interiorizzeranno informazioni rilevanti attraverso la pratica e l’esperienza diretta. L‘idea di un caffè narrativo nasce per dare spazio e visibilità a questo momento particolarissimo della vita delle donne, siano esse madri o meno,per parlarne, raccontare e condividere storie e vissuti. Nell’ambito del progetto Birth Cultures il Museo delle Donne organizza insieme all’Urania di Merano i Birth Cafés. Project website Facebook

BLOG & Veranstaltungskalender

Blog ICHFRAU
Veranstaltungs-Kalender

Mostra attuale

  • Allgemein La vetrina dell’ospite mostra temporanea Body Reflections 15/04/2022 –14/08/2022

    Critica, ironica e pungente. Sophie Lazari è un’illustratrice, graphic designer, tatuatrice e coordinatrice di mostre e nei suoi lavori affronta il tema della diversità. È con grande piacere annunciarvi che sabato 15 aprile alle 18:00 inaugureremo la nostra vetrina degli ospiti con la serie “Bodyreflections” di Sophie Lazari. Ogni corpo vale – indipendentemente dall’età, dal colore della pelle o dal sesso, non importa quanto allenato, quanto deforme o funzionale. Mostra temporanea 15/04/2022 – 14/08/2022

Newsletter abonnieren

  • Impressum
  • Obblighi di pubblicazione contributi pubblici percepiti
  • privacy
Slide
Designed by loladesign.