L’edificio è un ex-convento di suore
Im letzten Stockwerk und im Dachgeschoss dieses historischen Gebäudes befindet sich das Frauenmuseum in Meran seit dem Jahre 2011
Il Museo delle donne di Merano è disposto su due piani in questo palazzo storico dal 2011.
Il Museo delle donne di Merano è disposto su due piani in questo palazzo storico dal 2011.
Der Teil des Kreuzgangs des ehemaligen Frauenklosters im Parterre, der noch erhalten geblieben ist. Es enthält kostbare Fresken des Hauses und wird auch immer wieder vom Frauenmuseum bespielt
All’entrata vi si trova una parte del vecchio chiostro appartenuto al convento femminile, in cui sono conservati alcuni preziosi affreschi, e in cui, occasionalmente, trovano spazio degli eventi del Museo delle donne.
All’entrata vi si trova una parte del vecchio chiostro appartenuto al convento femminile, in cui sono conservati alcuni preziosi affreschi, e in cui, occasionalmente, trovano spazio degli eventi del Museo delle donne.


2011
Nel 2011 sono stati inaugurati i nuovi spazi. Da allora ospitano la sede del Museo delle Donne e anche la sede dell’associazione IAWM (International Association of Women’s Museums).
2010
Nel 2010 i due piani superiori sono stati ristrutturati per il Museo delle Donne e affittati dal Comune di Merano per il Museo delle Donne.
1923
Nel 1923 la Cassa di Risparmio e Prestiti ha acquistato l´edificio. Così nacque la Banca Popolare dell’Alto Adige, che ancora oggi occupa la parte inferiore. Gli affreschi della chiesa sono stati documentati, parzialmente asportati e trasferiti nel grande chiostro.
1782
Nel 1782 l’Imperatore Giuseppe II abolì tutti i conventi. Le suore furono costrette a lasciare la loro casa.
1309
Nel 1309 l’Arciduchessa Eufemia fece costruire il Convento delle Clarisse in piazza del Grano a Merano. Per 500 anni questa fondazione principesca ha plasmato il paesaggio della città di Merano. Insieme alla Chiesa Parrocchiale di S. Nicolò (Duomo di Merano), la Chiesa del Convento era uno dei più importanti degli edifici sacri della città. Quello delle Clarisse era anche l’unico convento medievale di suore a Merano. Il Convento era un centro del culto mariano, una scuola per ragazze, la sede di varie confraternite e corporazioni locali, un luogo di sepoltura per gran parte della popolazione cittadina e per l’aristocrazia.
Im letzten Stockwerk und im Dachgeschoss dieses historischen Gebäudes befindet sich das Frauenmuseum in Meran seit dem Jahre 2011
Il Museo delle donne di Merano è disposto su due piani in questo palazzo storico dal 2011.
Il Museo delle donne di Merano è disposto su due piani in questo palazzo storico dal 2011.
Der Teil des Kreuzgangs des ehemaligen Frauenklosters im Parterre, der noch erhalten geblieben ist. Es enthält kostbare Fresken des Hauses und wird auch immer wieder vom Frauenmuseum bespielt
All’entrata vi si trova una parte del vecchio chiostro appartenuto al convento femminile, in cui sono conservati alcuni preziosi affreschi, e in cui, occasionalmente, trovano spazio degli eventi del Museo delle donne.
All’entrata vi si trova una parte del vecchio chiostro appartenuto al convento femminile, in cui sono conservati alcuni preziosi affreschi, e in cui, occasionalmente, trovano spazio degli eventi del Museo delle donne.
Nel 2011 sono stati inaugurati i nuovi spazi. Da allora ospitano la sede del Museo delle Donne e anche la sede dell’associazione IAWM (International Association of Women’s Museums).
Nel 2010 i due piani superiori sono stati ristrutturati per il Museo delle Donne e affittati dal Comune di Merano per il Museo delle Donne.
Nel 1923 la Cassa di Risparmio e Prestiti ha acquistato l´edificio. Così nacque la Banca Popolare dell’Alto Adige, che ancora oggi occupa la parte inferiore. Gli affreschi della chiesa sono stati documentati, parzialmente asportati e trasferiti nel grande chiostro.
Nel 1782 l’Imperatore Giuseppe II abolì tutti i conventi. Le suore furono costrette a lasciare la loro casa.
Nel 1309 l’Arciduchessa Eufemia fece costruire il Convento delle Clarisse in piazza del Grano a Merano. Per 500 anni questa fondazione principesca ha plasmato il paesaggio della città di Merano. Insieme alla Chiesa Parrocchiale di S. Nicolò (Duomo di Merano), la Chiesa del Convento era uno dei più importanti degli edifici sacri della città. Quello delle Clarisse era anche l’unico convento medievale di suore a Merano. Il Convento era un centro del culto mariano, una scuola per ragazze, la sede di varie confraternite e corporazioni locali, un luogo di sepoltura per gran parte della popolazione cittadina e per l’aristocrazia.